Viaggiare in Puglia significa ritrovare segni e monumenti di ogni epoca, con un viaggio ideale per chi ama l’arte, la storia e le testimonianze delle civiltà del passato che in Puglia si sono incrociate numerose e che hanno plasmato, con il tempo,  l’identità e il volto della civiltà pugliese.
Nel cuore del mediterraneo, distesa tra due mari, sull’estremo confine meridionale della vecchia “Europa”, la Puglia guarda verso levante, sentinella di mille culture e tradizioni.
Terra magica col volto delle spiagge sabbiose, del mare blu e profondo delle scogliere, baciata da un sole che non tradisce mai;
terra magica di antiche vestigia, testimoni di un tempo passato percorso da popoli diversi che ci hanno restituito una Puglia multietnica, tollerante, ospitale, tra oriente ed occidente si fa raggiungere senza difficoltà per mare, per terra o in aereo, sapendo coniugare la ricchezza di un passato pieno di storia alla sfida della modernità, in uno splendido equilibrio tra tecnologia avanzata e voglia di vivere in una dimensione a misura d’uomo.
Nei dintorni
VALLE D'ITRIA - Terra di eleganti cittadine di casette bianche -  LOCOROTONDO - MARTINA FRANCA - ma soprattutto terra della pietra, della  calce e dei trulli. Morfologicamente e strutturalmente antichissimo, il  trullo, singolare costruzione con la base di calcina e la copertura  conica di chiancarelle, si presenta generalmente come episodio isolato  tranne nel caso di ALBEROBELLO. Unico centro abitato costituito  interamente da queste abitazioni contadine del XVI secolo è stato  riconosciuto nel 1996 dall' U.N.E.S.C.O. Patrimonio Mondiale  dell'Umanità.
BARI - Situata su un piccolo promontorio  proteso ad Oriente, il capoluogo della regione è una terra ricca di  testimonianze storico - artistiche di grande interesse. Alla maestosa  presenza del Castello di Federico II di Svevia, si affiancano simboliche  tracce di stucchi e decorazioni Barocche e costruzioni romaniche di  spicco come la Cattedrale di San Sabino e la famosa Basilica di San  Nicola.
CONVERSANO - Situata sul primo gradino murgiano,  in vista del litorale adriatico. L’abitato presenta la consueta duplice  fisionomia di città vecchia e nuova: l'incatevole nucleo medievale, a  pianta ellittica, si raggruppa sulla sommità di un’altura. Città ricca  di storia e cultura, offre importanti monumenti da visitare: il Castello  Aragonese, La Basilica Cattedrale, il Monastero di San Benedetto, Il  Museo Civico con la Pinacoteca dedicata al pittore Paolo Finoglio e al  suo ciclo pittorico "La Gerusalemme Liberata".
CASTELLANA GROTTE - Nata nel cuore di una zona carsica di notevole interesse, è caratterizzata dalla presenza delle famosissime Grotte.
Scoperte  nel 1938, le Grotte offrono uno splendido scenario speleologico fatto  di stalattiti, stalagmiti, tunnel e cavità che la cui famosa Grotta  Bianca ne è il massimo esemplare.
CASTEL DEL MONTE -  Situato sulla sommità di una collina circondata da boschi, questa  costruzione, risalente al 1240, rappresenta sicuramente la più celebre  testimonianza dell'estro architettonico di Federico II; residenza di  caccia dello stesso sovrano, il misterioso edificio si caratterizza per  la figura ottagonale della sua pianta così come delle torri che creano  un indecifrabile spettacolo di luci ed ombre.
TRANI - Nota  per la sua pregiata e luminosissima pietra calcarea, la città sorge su  un'ampia insenatura naturale. Il Castello Svevo, che grazie al recente  restauro ha recuperato la luce originaria della sua pietra, fronteggia  la famosa Cattedrale che, come una gigantesca nave ancorata alla  scogliera, con il suo alto campanile, rende inconfondibile la veduta dal  mare di questo antico borgo.
OSTUNI - In territorio fitto  di ulivi, tra le murge e il mare, si erge Ostuni "la città bianca",  chiamata così per il colore delle sue case che, a cascata, dalla cima di  tre colli, splendono per il bianco della calce. Come la maggior parte  di questi piccoli centri, è chiusa da mura e torrioni cilindrici di  origine medioevale; viuzze strette, gradinate ed archi conducono alla  sua Cattedrale della fine del XV secolo.
LECCE - E' famosa  soprattutto per le caratteristiche architettoniche e gli splendidi  monumenti barocchi del suo centro storico. Vie tortuose e piazzette  incorniciano importanti edifici come la Basilica di S. Croce, in cui  elementi di romanico pugliese si fondono con spettacolari decorazioni  barocche e il Duomo, sintesi esemplare del Barocco salentino.
SASSI DI MATERA  - A ridosso di una gravina creatasi dall'erosione di un torrente, sorge  Matera, "la città dei Sassi". Esempio più emblematico di città  trogloditica, in cui l'uomo ha usato le caverne naturali a scopo  abitativo, Matera possiede una pregevole raccolta di materiale  archeologico di età cronologicamente lontane: preistorica, romana,  medioevale e barocca.
ZOOSAFARI - Il primo parco  faunistico d’Italia, il più ricco di specie animali d’Europa. Si estende  su una superficie di oltre 140 ettari di terreno, gran parte del quale a  Macchia mediterranea. Adagiato sulle colline della Selva di Fasano uno  dei posti più belli della Puglia a soli sette chilometri da un mare  limpido e cristallino.
PUTIGNANO - Sorge in bella  posizione sopra un’altura delle Murge. Economicamente e  istituzionalmente è tra le più attive città della provincia di Bari.  L’altitudine è 372 m. Famosa per il suo storico Carnevale con le  fantastiche sfilate di carri allegorici
MONOPOLI - La  città per la sua posizione strategica, in passato, in periodo bizantino e  normanno, ha dovuto subire numerosi attacchi di pirateria cessati nel  medioevo quando il luogo sarà ripopolato. Sin dall’anno 1000, Monopoli è  sede vescovile, fu sotto il potere di spagnoli e veneziani che,  sfruttando la sua posizione, portarono, il luogo, alla floridezza  commerciale.
  A qualche chilometro    
Polignano è un ottima base per escursioni e visite della Valle d’Itria e della Murgia.
Di seguito qualche suggerimento per scoprire il nostro bellissimo territorio:    
- 9 km per il bellissimo centro storico di Monopoli, con la Basilica Cattedrale, il Castello di Carlo V, le calette e le chiese rupestri http://www.monopoliturismo.it/Home/Aree/Cittaemonumenti/tabid/615/language/it-IT/Default.aspx
- 10 km per Conversano e il suo Castello Acquaviva d’Aragona http://www.turismoinconversano.it/beni-culturali-e-ambientali-conversano/monumenti.html
- 15 km le grotte di Castellana, cavità carsiche nel cuore della Puglia http://www.grottedicastellana.it/
- 23 km per lo Zoosafari di Fasano http://www.zoosafari.it/?page_id=115
- 24 km per Putignano, famosa per il Carnevale e i suoi carri di cartapesta http://www.carnevalediputignano.it/
- 30 km per Alberobello e il distretto dei trulli, patrimonio dell’UNESCO http://www.italia.it/it/scopri-litalia/puglia/poi/i-trulli-di-alberobello.html
- 33 km per Locorotondo, inserita nel circuito dei Borghi più belli d’Italia http://www.viaggiareinpuglia.it/at/96/comune/195/it/Locorotondo-%28Bari%29
- 34 km per Bari con il suo lungomare, il Castello Svevo, la Cattedrale e la Basilica di San Nicola http://www.pugliaturismo.com/apt-bari/la-citta-di-bari/
- 38 km per Cisternino con la sua Torre Normanno Sveva e la Valle d’Itria http://www.viaggiareinpuglia.it/at/15/comune/278/it
- 40 km per Martina Franca e il suo famosissimo Festival Musicale della Valle d’Itria http://www.martinafranca.info/
- 46 km per Ostuni, la città bianca http://www.ostuni.com/
- 70 km per Altamura, famosa per il suo pane http://www.visitaltamura.it/website/visite_guidate.htm, http://www.comune.altamura.ba.it/la-citta/luoghi-darte/lumo-di-altamura.html
- 75 km per Matera, la città dei sassi, sito UNESCO http://www.basilicatanet.com/ita/web/index.asp?nav=matera
- 84 km per Trani e la sua Cattedrale sul mare e il Castello Svevo http://www.trani.biz/cattedrale2.html, http://www.trani.biz/
- 116 km per Lecce, la città barocca, porta del Salento, http://www.leccenelsalento.it/

 
 
				